Sto caricando la mappa ....
INDICATO ALL’INTERNO DELL’EVENTOVia Annia Faustina, 27 - Roma
Details
41.8789178
12.484414700000002
Date/Time
Date(s) - 01/05/2022-23/05/2022
Giornata intera
Location
INDICATO ALL'INTERNO DELL'EVENTO
Categories
No Categories
Il Teatro dell’Opera di Roma celebra il ricordo della strage di Capaci
e di quella di via D’Amelio con un allestimento audiovisivo
Darklands
Volti della Memoria
Lunedì 23 maggio ore 20:00
Fotografie Francesco Francaviglia
Musiche Giovanni Sollima |
|
|
Il 23 maggio 1992, sull’autostrada A29 nei pressi di Capaci, venivano assassinati il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Mortinaro. Trent’anni dopo, lunedì 23 maggio 2022 alle ore 20:00, nello stesso giorno dell’esplosione, il Teatro dell’Opera di Roma propone l’allestimento audiovisivo Darklands – Volti della memoria a cura di Francesco Francaviglia.
L’evento nasce dalla necessità di ricordare le stragi di Capaci e di via D’Amelio – avvenuta, quest’ultima, il 19 luglio del 1992, nella quale persero la vita il magistrato Paolo Borsellino con i cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina: in quel tragico 1992 Palermo e l’intero Paese rimasero attoniti per il dolore e per la rabbia causati dai due attentati. La città reagì e tra le diverse modalità di protesta contro la violenza mafiosa una fu particolarmente forte: per un intero mese undici donne occuparono Piazza Castelnuovo con una staffetta di digiuno. Rinunciarono al cibo per denunciare la loro “fame di giustizia”. La forza di quelle donne, la loro fierezza e la loro bellezza, fu testimoniata dal lavoro del fotografo Francesco Francaviglia e divenne una mostra dal titolo “Le Donne del Digiuno”, che permise di rivivere quei momenti e di rivedere quei volti che sfidarono il silenzio e la paura. La mostra fu inaugurata a Palermo nel 2014 e ricevette diversi premi nazionali. Fu poi ospitata alla Galleria degli Uffizi di Firenze, prima personale di fotografia nella lunga storia del prestigioso spazio espositivo. Approda ora in una forma nuova, al Teatro dell’Opera di Roma, che ripropone quell’importante lavoro fotografico in un allestimento audiovisivo e in una dimensione multimediale immersiva, in cui ritornano anche le voci del passato: i frammenti di telegiornali, le interviste a Falcone e Borsellino, le testimonianze dei pentiti e delle donne fotografate. |
Biglietto €10 intero
in vendita su Ticketone e presso il botteghino del Teatro dell’Opera di Roma
Biglietto €5 ridotto under 26
in vendita presso il botteghino del Teatro dell’Opera di Roma |
Per informazioni: tel. 06 48160-312-507-528-536
mail promozione.pubblico@operaroma.it |
|
|
|
Comments are closed