Teatro Incontra


Dettaglio eventi

  • Data:
  • Categorie: ,

Sto caricando la mappa ....

Date/Time
Date(s) - 20/12/2022-24/12/2022
Giornata intera

Location
INDICATO ALL'INTERNO DELL'EVENTO

Categories No Categories


In collaborazione con l’Associazione Alt Academy 

Alt Academy Produzioni

con il sostegno di MIC e Roma Capitale

presenta

direzione artistica Pino Strabioli

tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico “Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro -Anno 2022” promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali

 

 20 dicembre 2022 – ore 21

La vacanza

di Giovanni Anversa – a cura di Pino Strabioli

con Pino Strabioli, Orsetta De Rossi, Sabrina Knaflitz e Marcello Fiorini

Teatro 7 Off – via Monte Senario 81 A

BREVE DESCRIZIONE DELL’EVENTO

“La vacanza” è uno spazio imprevisto dove tre anime alla deriva si raccontano e si mettono a nudo.
L’ incontro avviene in un cimitero dove due donne e un uomo vanno a trovare i loro “angeli”: i figli per le due donne, il compagno per l’uomo. Tre vite spezzate da un abbandono che le ha rese vuote e ripetitive. Due mater dolorose e una mater di nulla, come si definisce l’uomo, si confideranno fino al punto di “mostrarsi” le ferite più profonde e i desideri più nascosti. Sarà l’uomo a proporre alle due madri una fuga, la “vacanza” di una notte per lasciarsi andare e ritrovare quel poco di gioia che anche tre sconosciuti possono regalarsi. L’esaltazione di una notte in riva al mare restituisce loro l’illusione di poter fuggire dal dolore e dal vuoto. Ma quella notte rubata sarà divertente, piena di ironia e di parole forti e penetranti. “La vacanza” finisce e loro tornano al quotidiano con le tracce interiori di una felicità passeggera. Orsetta De Rossi, Sabrina Knaflitz e Pino Strabioli con intensità e comprensione profonda dei caratteri offrono una interpretazione che restituisce, attraverso la lettura del testo, le pieghe più nascoste di tre psicologie che ci invitano a riflettere sulla perdita, sulle figure chiave della nostra vita e sul come si sopravvive al dolore.
“La vacanza” è il primo testo teatrale scritto da Giovanni Anversa che dopo la laurea in sociologia e il diploma alla Civica Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano oggi è vicedirettore di Raitre e presidente dell’Atcl, Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio.

 

20 dicembre 2022 – ore 21

Panico ma rosa – diario del tempo sospeso

di e con Alessandro Benvenuti

Teatro degli Audaci – via Giuseppe De Santis 29

BREVE DESCRIZIONE DELL’EVENTO

59 pagine di diario che raccontano l’isolamento obbligatorio di un autore attore che privato del suo naturale habitat, il palcoscenico, decide di uscire dalla sua proverbiale ritrosia e raccontarsi per la prima volta pubblicamente, con disarmante sincerità come persona. Sogni e bisogni, ricordi e crudeltà, fantasie e humor. Un viaggio nella mente di un comico che nel cercare un nuovo senso della vita per non impazzire, reinventa il passato di chierichetto, stabilisce inediti e proficui rapporti con tortore, passerotti, merli, cornacchie, piccioni e gabbiani. Mescola sogni e aneddoti. Progetta linguaggi comico-barocchi. Decide di rinascere a nuova vita digerendo il suo passato e i fantasmi che lo hanno abitato con la spudoratezza che solo gli adulti che si stufano di essere tali possono vantare. E attraverso questa comica forza eversiva sperare, per una volta ancora, di tornare bambino, anzi, bambinaccio, prima di tacere per sempre nel naturale Finale di Partita che pazientemente attende in un punto imprecisato del Fato tutti gli esseri umani. Diciamo insomma che drammaturgicamente parlando ‘Panico ma rosa’ è di genere Po Ca Co: Poetico Catastrofico Comico.

 

21 dicembre 2022 – ore 21

Se dovessi cantarti… omaggio a Roberto Lerici

regia Toni Fornari

con Simona Patitucci, Valentina Martino Ghiglia, Domenico Sessa, Luca Ferrero, Carlo Bianchi

Teatro 7 Off – via Monte Senario 81 A

 

BREVE DESCRIZIONE DELL’EVENTO

E’ uno spettacolo che vuole celebrare uno degli autori più interessanti del panorama teatrale e culturale italiano in occasione del trentennale della sua morte.  Roberto Lerici è stato un giornalista, editore, commediografo, sceneggiatore e autore televisivo e teatrale. In tv ha collaborato con Antonello Falqui firmando i più grandi successi della rete ammiraglia come Milleluci, Fatti e fattacci, E adesso andiamo a incominciare; in teatro ha scritto per Carmelo Bene, Antonio Salines, Aldo Trionfo, Lucia Poli, Gigi Proietti.  Insieme con quest’ultimo scrive i testi per una serie di One-Man-Show, tra cui il fortunato  “A me gli occhi please” che ha consacrato definitivamente il grande mattatore come uno degli attori più grandi della scena teatrale italiana. In scena Simona Patitucci e Valentina Martino Ghiglia, accompagnate da un quartetto musicale, riproporranno monologhi, canzoni, poesie, sketch,  editi ed inediti. Potremmo ascoltare canzoni come “Che brutta fine ha fatto il nostro amore”, “Prima de pija sonno”, “Canzone triste”, “Se dovessi cantarti…” dalla quale prende il titolo lo spettacolo stesso. Non mancheranno inoltre delle sorprese interessanti come la versione di alcuni monologhi e sketch storici reinterpretati magistralmente in chiave femminile dalle due attrici.

Questo spettacolo nasce in collaborazione con il Teatro Belli, teatro con il quale Roberto ha lavorato al fianco di Antonio Salines fin dal 1969, ed ha lo scopo di far conoscere, anche allo spettatore meno informato, l’immensa poetica di Roberto Lerici che è stato l’autore di canzoni e monologhi teatrali memorabili che sono passati alla storia del teatro e dello spettacolo italiano.

21 dicembre 2022 – ore 21

Faccia un’altra faccia

di Tiziana Foschi – regia Antonio Pisu

con Tiziana Foschi e Antonio Pisu

Teatro degli Audaci – via Giuseppe De Santis 29

 

BREVE DESCRIZIONE DELL’EVENTO

Persone, tipologie umane che ho visto passare (ma anche restare) in molti anni di questo mestiere. Facce che in scena si amplificano, diventano grottesche pur di strappare una risata, e in platea ognuno riconosce il vicino di casa, il giornalaio, il collega di ufficio, la suocera, ma mai se stesso. È l’antico gioco della parodia: trasformare persone in personaggi e situazioni quotidiane in ciò che vale la pena di raccontare. Del resto le storie di uomini e di donne sono sempre state il bersaglio della mia curiosità e il trasformismo l’abito ideale alla mia timidezza. Le mie facce sono proiezioni di realismo, sono facce contemporanee, che raccontano l’attualità, ma anche facce di sogno cinico e garbato. Sono i tanti connotati che ho. “La faccia è l’unica zona del corpo che mostriamo nuda“. A volte è inclusiva e accogliente altre è scostante, inadeguata. Questo spettacolo cerca di scatenare una risata, stimolare un pensiero, suscitare un ricordo… cerca una nuova faccia da mostrare.

22 dicembre 2022 – ore 21

Solo Anna

con Lidia Vitale – regìa Eva Minemar

Teatro degli Audaci – via Giuseppe De Santis 29

 

BREVE DESCRIZIONE DELL’EVENTO

Lo spettacolo è un monologo in forma di dialogo di 50 minuti sulla vita di Anna Magnani. Un omaggio all’icona italiana che continua ad ottenere ottimi riscontri di pubblico e stampa dopo Melbourne, Los Angeles, Cleveland, Torino, Padova, Milano, Firenze e New York. Lidia Vitale è Anna Magnani: in italiano e in inglese, interagisce nello spazio e con gli spettatori, accompagnata da video proiezioni e luci, componendo un ritratto pubblico e privato dell’icona del cinema neorealista italiano.

23 dicembre 2022 – ore 16

Gioielli del mondo

con Orsetta De Rossi, Valentina Martino Ghiglia, Luca Ferrini, Alberto Melone, Tam Tam Morola, Bhumika Dance Company, Alessio e Fabio Alterio.

Teatro degli Audaci – via Giuseppe De Santis 29

 

BREVE DESCRIZIONE DELL’EVENTO

“Gioielli del mondo”è un viaggio attraverso i continenti; un’occasione unica per concentrare in un solo evento espressioni artistiche lontane migliaia di chilometri. Un viaggio nel tempo e nello spazio alla ricerca di quel comune denominatore che apre le menti e unisce. Una volta in platea, inizierà il vero e proprio viaggio dall’India all’America, dall’Africa all’Europa.

Prima tappa: Bombay. Orsetta de Rossi interpreterà un monologo composta da brani ispirati all’atmosfera ed alla vita in India ed il corpo di ballo indiano “Bhumika Dance Company” catapulterà gli spettatori nel colorato, speziato, kitsch e travolgente ritmo del cinema Bollywood.

Seconda tappa: New York. Valentina Martino Ghiglia accompagnata dai due ballerini di breakdance acrobatica Alessio e Fabio Alterio, trascinerà il pubblico nelle affollate, mitiche strade della  Grande Mela.

Terza tappa: Dakar. Luca Ferrini racconterà i colori, la grandezza selvaggia ed il calore del Senegal ed il gruppo di percussionisti Tam Tam Morola farà vibrare la sala di quei ritmi africani così primordiali da essere universali.

Ultima tappa: Europa. Multietnica, multiculturale e sempre e per sempre affascinante.

23 dicembre 2022 – ore 21

Mio caro 900

con Pino Strabioli e Marcello Fiorini alla fisarmonica

Teatro degli Audaci – via Giuseppe De Santis 29

BREVE DESCRIZIONE DELL’EVENTO

Pino Strabioli racconta i “fortunati incontri” umani e professionali che ha avuto la possibilità di vivere: Pupella Maggio, attrice napoletana che resta nella storia del teatro per “Natale in casa Cupiello” di Eduardo,  Paolo Poli con il quale ha recitato in palcoscenico, ha scritto un libro e registrato un ciclo di trasmissioni per Rai Tre sui vizi capitali, Piera Degli Esposti bandiera dell’avanguardia teatrale , Paolo Villaggio grande intellettuale e ultima maschera del nostro cinema, Franca Valeri , drammaturga, regista, scrittrice, primo e ancora insuperato punto di riferimento della comicità al femminile. Un album di aneddoti, pensieri, ricordi. Grazie al successo della trasmissione televisiva “Io li conoscevo bene”, lo spettacolo teatrale “Mio caro 900” avrà dei supporti video a cura di Maurizio Costanzo.

Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

per prenotare nome , cognome,telefono e numero dei posti

lietta@altacademy.it

Alt Academy

06.4078867 – 06.4070056

393.9755236-3395932844

www.altacademy.it


Comments are closed